Nuove opportunità di crescita per giovani danzatori
Il concorso Danza Città di Verona diretto artisticamente da Stefania Cantarelli (già Ballerina Solita della Fondazione Arena) e Giovanni Patti (già Primo Ballerino della Fondazione Arena) che da anni si dedicano con passione alla trasmissione della nobile arte di Tersicore, è giunto alla settima edizione offrendo a tanti ragazzi e ragazze innanzitutto l’opportunità di esibirsi su un palcoscenico prestigioso come quello del Teatro Filarmonico di Verona e, nel caso, di vincere borse di studio da utilizzare per periodi di studio/lavoro in Italia e all’estero, nonché far conoscere il proprio talento ai Direttori e Maître de Ballet di corpi di ballo internazionali. La data fissata per la settima edizione è il 25 maggio 2025.
Il fine didattico è alla base di questa ambiziosa e ben riuscita manifestazione che è cresciuta nel corso degli anni: inizialmente, infatti, il concorso ha ospitato solo ballerini veneti, ma in ragione delle opportunità offerte, la partecipazione si è allargata arrivando ben oltre i confini nazionali.
Il concorso è diviso in sezioni e categorie così che i danzatori possano partecipare nella modalità più idonea. Le coreografie libere e/o di repertorio per le sezioni di danza classica/neoclassica e/o contemporanea/moderna potranno essere presentate sotto forma di gruppo, passo a due o solista nella fascia di età prevista, ovvero baby fino ai 9 anni solo per i gruppi, children fino ai 12 anni, juniores fino ai 15 anni e seniores a partire dai 16 anni.
La giuria che assegnerà le borse di studio vanta nomi sicuramente molto prestigiosi: Isabelle Ciaravola (Étoile dell’Opera di Parigi e docente presso il Conservatorie National Superieur de Musique et de Danse de Paris), Michele Politi (Maître de Ballet, Scouting e Coordinatore progetti della Scuola di Danza dell’Opera di Roma), Darren Ellis (Deputy Principal Rambert School of ballet and contemporany dance di Londra), Luca Panella (Maître de Ballet e docente staatliche balletshule di Berlino) e Looris Linnar (Artistic Director of Estonian National Ballet).
La giuria assegnerà sei borse di studio con diverse caratteristiche. La borsa di studio che fa riferimento a Looris Linnar prevede una o due settimane di studio presso l’Estonian National Ballet e possibilità di avere un contratto di lavoro con la compagnia; Isabelle Ciaravola e Michele Politi elargiranno tre borse di studio di cinque giorni rispettivamente presso il Conservatorie National Superieur de Musique et de Danse de Paris, la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma e il PNSD Rossella Hightower di Cannes; Darren Ellis selezionerà candidati per il Summer Course of Rambert School in Italia o a Londra; infine Luca Panella sceglierà studenti per una settimana di lezioni presso la Berlin State Ballet School.
Per il pubblico ci sarà la possibilità di assistere allo svolgimento del concorso al prezzo simbolico di 15 euro.
Iscrizioni entro il 12 maggio 2025 h.24.
Regolamento su www.eventidanzaverona.it
Sonia Baccinelli