Sergio Rubini dirige una riuscita teatralizzazione del celebre capolavoro di Stevenson
Prosegue la stagione di prosa al teatro dell'Aquila di Fermo con lo spettacolo Oliva Denaro, ispirato al romanzo di Viola Ardone pubblicato da Einaudi nel 2021, con la drammaturgia di Giorgio Gallione, in collaborazione con Ambra Angiolini
Pier Luigi Pizzi azzecca una regia e messa in scena perfetta e rigorosa del lavoro di Tennessee Williams
Haber è Zeno e Zeno è Haber; ma ognuno di noi a volte è Zeno; con le nostre meschinità, ansie, problematiche
Dopo il grande successo del musical Sherlock Holmes, al teatro delle Muse ritorna la commedia brillante con lo spettacolo Gente di facili costumi
Andrea Chiodi trasforma la farsa di Molière nell’improbabile dramma psicologico dell’autore incompreso
Al teatro delle Muse arriva l’esclusiva regionale dello spettacolo Sherlock Holmes, il musical
Al Lauro Rossi di Macerata arriva Magnifica Presenza, la versione teatrale del film (uscito nel 2012) di Ferzan Ozpetek, dopo il successo del riadattamento di Mine Vaganti
Non si ferma la stagione di prosa al teatro delle Muse di Ancona, questa volta il titolo proposto è "I parenti terribili", la commedia francese scritta da Jean Cocteau nel 1938
Messa in scena lenta e cerebrale del regista olandese Johan Simons per il capolavoro di Georg Büchner
Al teatro Franco Parenti a Milano L'AMLETO al quadrato di e con Filippo Timi
Austera messa in scena del regista Antonio Latella
Sveglia e caffè, barba e bidé, presto che perdo il tram. Se il cartellino, non timbrerò… Fantozzi!
Al teatro la nuova Fenice torna la prosa classica con una delle opere più amate di Luigi Pirandello: Così è (se vi pare). Composta nel 1917 e tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero
Al teatro Lauro Rossi di Macerata arriva il nuovo spettacolo di Emma Dante