Ieri sera la prima dell’Agamennone di Eschilo con cui si apre la trilogia dell’Orestea, splendida interpretazione e ricostruzione di altissima filologia: la contemporaneità ha incontrato Eschilo riconsegnandocelo nella sua superba grandezza.
La commedia dell'arte protagonista con uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del settecento.
Il cattivo è un super-eroe, spietato ma seducente. E' il mondo dei cattivi che diventano eroi. Ognuno diventa Riccardo III pur di raggiungere il potere, il tiranno è un anarchico incoronato, la ferocia mascherata da comicità latente.
Efficace messa in scena del capolavoro shakespeariano al Tiroler Landestheater
Conquista il pubblico del Duse la drammaturgia pop di Miracoli metropolitani
La compagnia vicentina ripropone con successo un canovaccio del primo ‘700
Vivo successo della rilettura shakespeariana di Francesco Niccolini messa in scena da Stefano Randisi ed Enzo Vetrano al Sant’Afra
Formazione e mutazione viste da Emanuele Aldrovandi
Accurata e fedele messa in scena de Il Compleanno di Harold Pinter a cura del regista tedesco
Vivissimo successo per le due repliche de La bottega del caffè
Versione più epica che teatrale dell’epopea babilonese
A Trento splendida messa in scena di “Arlecchino muto per spavento” da un canovaccio di Luigi Riccoboni
Convince Addio fantasmi con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi al Ponchielli
Non convince la messa in scena del capolavoro di Agatha Christie
Luca de Fusco propone a Verona Così è (se vi pare) fra teatro e psicanalisi