Al Teatro Ponchielli lo spettacolo di Lella Costa diretto da Gabriele Vacis
Breve e simpatico divertissement per una riflessione sulla comunicazione e sulla società mediatica
Precettore dell’erede al trono prussiano, il filosofo tedesco affronta l’emozionalità dell’attore in un manuale epistolare che avrà grande diffusione europea
Al teatro Carignano di Torino in scena il classico di Ibsen con la regia di Filippo Dini.
Il delirio del particolare di Vitaliano Trevisan al Teatro Sociale
Un Goldoni di impostazione classica segna il ritorno dei teatri a piena capienza nella città scaligera
Lo spettacolo di Emma Dante al Teatro Ponchielli
Les Forteresses di Gurshad Shaheman al teatro Les Tanneurs
Il testo di Garcia Lorca in scena al Teatro Gobetti con la regia di Leonardo Lidi
Il testo di Cie Fany Ducat al théâtre Les Tanneurs
Il grande illuminista e promotore dell’Encyclopédie non ha dubbi, l’attore lavora non con i soli sentimenti, ma elaborando i sentimenti con il cervello
Gotthold Ephraim Lessing approfondisce la discussione fra l’attore “freddo” e “l’attore emozionale” e fonda la figura del critico
Piacevole soliloquio intorno a Don Giovanni al Chiostro di Santa Chiara a Brescia
Singolare proposta per il ciclo di spettacoli shakespeariani: la proiezione del film muto “Hamlet” del 1921, con sonorizzazione dal vivo e l’intervento in voce di Filippo Nigro
Palpabili le conseguenze della pandemia per il festival Shakespeariano che propone uno spettacolo affidato agli allievi della Accademia Teatrale Veneta