Alla sua prima messinscena in Italia, almeno così si legge nella presentazione, “Il caso Rue de Lorcine” ha debuttato al Teatro ...
Fedele alla sua linea di proporre testi classici per il grande pubblico, dopo il shakespeariano Re Lear (con la parentesi dedicata...
Nel filone degli spettacoli a metà strada tra teatro e cabaret si inserisce questa nuova riuscita proposta curata ed interpretata ...
I due gemelli veneziani di Goldoni è, a mio avviso, il primo spettacolo prodotto dal Piccolo teatro nell’era Ronconi a meritare di...
Alla luce di alcuni allestimenti cui ho assistito di recente ho avuto l'impressione che Karen Blixen sia una straordinaria inconsa...
Jacques il fatalista è uno dei testi più celebri ed allo stesso tempo più arguti di Denis Diderot, per non dire dell’intero illum...
Uno spettacolo elegante, sobrio e divertente quello presentato l’altra sera al teatro Romano di Verona per la regia di Lorenzo Sa...
Nel cinquantenario della sua fondazione il teatro del Vittoriale, riprendendo una tradizione abbandonata da alcuni anni, ha presen...
Come secondo appuntamento del Festival Shakespeariano, l' Estate Teatrale Veronese ha allestito un'eccellente edizione della Bisbe...
La storica Compagnia Giorgio Totola ritorna a Shakespeare presentando il celeberrimo Sogno di una Notte di Mezza Estate al Cortile...
Pur essendo titolo di discreta fama, Giulio Cesare non gode certo del richiamo suscitato da altri titoli di tragedie di Shakespear...
Il CTB, al suo pubblico, ha offerto questa settimana la splendida opportunità di veder rappresentate due interessanti riflessioni ...
“La morte di un uomo è un fatto commovente, la morte di diecimila è un fatto statistico”. Questa massima attribuita a Josif Stalin...
A quanto pare a primavera è abitudine degli abbonati desenzanesi disertare la sala del Paolo VI (o almeno così mi è stato detto in...
La scelta di tradurre in una rappresentazione teatrale un testo complesso e sfuggevole come "Il maestro e Margherita" non è certo ...