Novantanove anni fa Franz Kafka pubblicava “L’artista del digiuno”, metafora sull’arte per i tempi di magra che stiamo vivendo
Il Centro Teatrale Bresciano propone in streaming la versione di Orson Welles della Guerra dei mondi in una riuscita mise en espace diretta da Elisabetta Pozzi
Due mondi lontani legati da un immaginario metaforico
Due visioni opposte fra attore “sentimentale” e attore “freddo”
L' antinaturalismo dettato dall’ideale del teatro barocco
Ha debuttato online dal 4 febbraio Le regole dell’adolescenza, in streaming sulla piattaforma Backstage del Teatro Stabile del Veneto.
Elena Bucci e Marco Sgrosso irresistibili protagonisti di Delirio a due di Ionesco prodotto dal Centro Teatrale Bresciano
Laura Marinoni protagonista del dramma di Euripide nel visionario spettacolo firmato da Davide Livermore al Teatro della Corte
La riuscitissima versione teatrale del romanzo di Virginia Woolf firmata da Giancarlo Marinelli inaugura il 73° Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico
B.Motion, la sezione dedicata al contemporaneo di Operaestate Festival, ha ospitato in questa fine agosto la prima nazionale di una creazione poetica dedicata al libro, intitolata Book is a Book, is a Book, firmata Trickster-p.
Fausto Cabra e Mimosa Campironi in una lettura musicale della celebre pagina di Dostoevskij
Il mito di Faust si riflette nella nostra contemporaneità
Il Teatro al Castello “Tito Gobbi”, di Bassano del Grappa, ha ospitato domenica 26 luglio lo spettacolo Un bès - Antonio Ligabue, appuntamento tra quelli di punta all’interno della rassegna di Operaestate Festival 2020.
Sabato 25 Luglio alle 20:30, presso l’arena di palazzo Pignatelli di Lauro, è stata presentata in forma di concerto la messa in scena dell’Opera Multimediale “Grammeloth” di Maurizio Elettrico inserita nella Rassegna teatrale “Mamm ‘e ll’ art 2020/ Oltre l’emergenza”.
Al Teatro Nuovo ha debuttato Il muro trasparente, un testo in cui si fondono sentimenti e agonismo sportivo