
Importanti appuntamenti con la grande musica dal 22 luglio all'8 agosto
Tutto è pronto per l’edizione numero 76 del Festival de Musique di Menton, in programma dal 23 luglio all’8 agosto prossimo. Il direttore d'orchestra e Direttore Artistico della rassegna, Paul-Emmanuel Thomas, ha preparato anche questa volta un ricco menu di appuntamenti che si snoderanno in cinque tra i luoghi più suggestivi e rappresentativi della città rivierasca. Sei "Concerts au Parvis", alle 21:00 sul sagrato della Basilica di San Michele Arcangelo, otto concerti al Salon de Grande-Bretagne e al Théâtre Francis Palmero del Palais de l'Europe, due eventi all'Esplanade des Sablettes e un appuntamento all'Esplanade Francis Palmero. Sul piazzale, per la serata inaugurale, sono attesi Nemanja Radulovic, al violino e alla direzione dell’Orchestre Double Sens; seguiranno il tenore Pene Pati e Il Pomo d’Oro in: “L’età d’oro della canzone napoletana” il 26 luglio; il 28, Renaud Capuçon al violino, Kian Soltani al violoncello e Mao Fujita al pianoforte eseguiranno i Trii n. 1 di Schubert e Brahms; il 31 luglio, Bertrand Chamayou terrà un recital pianistico interamente dedicato a Maurice Ravel, in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore; il 5 agosto, la pianista Alexandra Dogan suonerà Beethoven, Chopin, Franck, Prokofiev; E, per chiudere il Festival l'8 agosto, Justin Taylor sarà al clavicembalo e dirigerà l'Orchestra dell'Opéra Royal di Versailles per un concerto interamente dedicato a Bach. Per il suo debutto a Mentone, il 1° agosto alle 20:00, la pianista Yulianna Avdeeva eseguirà Chopin (Polonaise n. 7, Barcarola op. 60, ecc.) al Théâtre Francis-Palmero (Palais de l'Europe).
I concerti delle 18:00 si terranno al Salon de Grande Bretagne (Palais de l'Europe): il 24 luglio potremo ascoltare Celia Oneto Bensaid, pianoforte (de Manziarly, Leleu, Jaëll...); il 25 e il 30, sarà la volta dei "giovani talenti Yamaha", in collaborazione con il Concorso Chopin; il 27, ritroveremo Vassilena Serafimova, marimba, in compagnia di Hélène Escriva, euphonium, in un programma che spazia da Nougaro, Piazzola a Purcell, Fauré...); il 29, Louise Akili, pianoforte classico, incontrerà Dexter Goldberg, pianoforte jazz (Bach, Goldberg, Debussy, Satie, Bartok, Chopin...); Il 2 agosto, come ogni anno, il Festival accoglierà i vincitori della Fondazione Gautier Capuçon: Elias Moncado, violino, e Mirabelle Kajenjeri, pianoforte (Mozart, Brahms, Debussy, Ravel). Il 4 agosto, Jean-Baptiste Doulcet, pianoforte, eseguirà brani di Grieg, Liszt, Sibelius e Doulcet.
Elide Bergamaschi