Notizie - Cultura e musica

A Brescia e Bergamo torna a battere il cuore della grande musica con l'edizione speciale del Festival Pianistico Internazionale

Vite parallele: Beethoven e Schubert 24 settembre - 12 ottobre

Dopo la forzata sospensione per il lockdown, e grandi sforzi per ricollocare la manifestazione fuori dal suo periodo abituale, il 24 settembre si apre un'edizione speciale del Festival Pianistico Internazionale 2020, una rassegna di grande valore simbolico ed emozione che torna a far battere il cuore della grande musica a Brescia e a Bergamo.

Cambia la formula, molto più concentrata, 18 giorni di festival, dal 24 settembre al 12 ottobre, una rassegna che onora la vocazione e la sua storia d'eccellenza facendo di un programma rivisitato un nuovo punto di forza, a cominciare da una formula del tutto nuova con concerti sull'intero arco della giornata.

Vite parallele – Beethoven e Schubert” il titolo della 57esima edizione. Franz Schubert resta il protagonista a lui verrà affiancato Ludwig van Beethoven di cui nel 2020 si celebrano i 250 dalla nascita.

Il Festival ricomincia ripartendo dai giovani della  Filarmonica con Alexander Lonquich nella duplice veste di direttore/solista. La  57esima edizione del Festival sarà idealmente dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli in occasione dei 100 anni dalla nascita.

Il cartellone bergamasco si apre con un'anteprima il prossimo 26 agosto, nella cornice di Lazzaretto on stage con il recital di Andrea Bacchetti, realizzato in collaborazione con il Comune di Bergamo e con il sostegno di UBI Banca, Main Sponsor della manifestazione.

Inaugura invece “Vite parallele” venerdì 24 settembre a Bergamo con un doppio appuntamento e il giorno successivo a Brescia il duo pianistico Alexander Lonquich / Cristina Barbuti e la Filarmonica del Festival diretta da Lonquich con in programma Schubert e Mozart.

In Città Alta il Festival mantiene la formula dei concerti serali. Sul palco del Teatro bergamasco si susseguono Filippo Gorini (26 settembre), la Filarmonica diretta da Pier Carlo Orizio con solista Federico Colli (28 settembre), Roberto Cominati (1 ottobre), Giovanni Bellucci e Ilia Kim (4 ottobre rispettivamente alle ore 16 e 21), Alessandro Taverna (6 ottobre) e Boris Petrushansky (7 ottobre). Appuntamenti off teatro, quattro Concerti con i giovani talenti in Sala Piatti: il recital di Josef Edoardo Mossali il 30 settembre e tre appuntamenti in collaborazione con il Conservatorio Donizetti dedicati a Beethoven e a Schubert giovedì 8 ottobre alle ore 17 e 21 ed infine il 12 ottobre alle ore 21.

Il cartellone bresciano, che si concentra nell’ultimo fine settimana di settembre, sperimenta una formula mai adottata prima con 3 concerti giornalieri (alle 11, alle 16 e alle 21).

Dopo l’appuntamento inaugurale, sabato 26 settembre sono ospiti la mattina Giuseppe Albanese e il pomeriggio il bresciano Federico Colli. Alle ore 21 si replica il concerto inaugurale della sera precedente. Domenica 27 i recital di Maurizio Baglini (ore 11), Alexander Lonquich (ore 16) ed infine il concerto della Filarmonica diretta da Pier Carlo Orizio con solista Federico Colli (ore 21).

La Filarmonica del Festival, con la partecipazione straordinaria della cantante Annalisa Stroppa, chiude la rassegna bresciana con due concerti gratuiti sabato 10 alle ore 21 e domenica 11 ottobre alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Maria del Carmine con la Quarta Sinfonia di Mahler. L’ingresso ai concerti in S. Maria del Carmine è gratuito, previo ritiro del biglietto presso il punto vendita CTB di Piazza Loggia per sostenitori e abbonati nelle giornate loro dedicate, e per tutta la cittadinanza nelle giornate del 10, 15, 16 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.

ABBONAMENTI E BIGLIETTERIA (tutti i dettagli disponibili sul sito www.festivalpianistico.it)