Notizie - Cultura e musica

Beethoven, Schumann, Wagner protagonisti del prossimo concerto della Filarmonica Toscanini

La figura dell'eroe romantico protagonista di un nuovo appuntamento diretto per l’occasione da Sesto Quatrini

Un programma con protagonista il grande romanticismo tedesco caratterizza il penultimo concerto della seconda parte della XLV Stagione dei concerti della Filarmonica Toscanini diretta da Sesto Quatrini, Direttore musicale e artistico dell’Opera Nazionale Lituana.  

A causa della permanenza del divieto di apertura delle sale, il concerto verrà trasmesso in live streaming il giorno 12 febbraio alle 20.30 sui canali de La Toscanini, consentendo ad un ampio pubblico di fruire gratuitamente dell’evento. 

Aprirà il programma Egmont, Ouverture in fa minore, op. 84 tratta dalle musiche di scena scritte da Ludwig van Beethoven per l’opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. Potente ed espressiva, è una delle ultime opere del periodo eroico sulla scia della Quinta Sinfonia, terminata due anni prima. Soggetto dell'opera è la storia del conte di Egmont, eroe che rifiuta di fuggire davanti alla minaccia e che non rinuncia al suo ideale di libertà sacrificando la propria vita per manifestare il suo attaccamento alla patria olandese in occasione della repressione spagnola del 1568.

Il Siegfried-Idyll, WWV 103 scritto da Richard Wagner come regalo alla amata Cosima nella notte di Natale per la nascita del figlio Siegfried, è il secondo brano in programma, dominato da una atmosfera che evoca un profondo senso di intimità e pace interiore.

Chiude il programma la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 - Renana di Robert Schumann. Cinque i movimenti che la compongono, di cui il secondo, uno Scherzo - non nel senso beethoveniano del termine (cioè furibondo, percussivo o nervoso), quanto elegiaco, per lo più cantato-, il terzo appartenente al mondo cameristico tipico di Schumann, il quarto in linea con la grande tradizione contrappuntistica e corale luterana. Il Finale riporta alla creatività tipica dell’autore, dalla forte impronta soggettiva, umorale e anche contraddittoria.

Il concerto sarà trasmesso in live streaming sul sito www.latoscanini.it, sulle pagine Facebook, Vimeo e Youtube de La Toscanini e sulla pagina Facebook di Parma Capitale italiana della Cultura 2021.