Notizie - Cultura e musica

Brescia: Ezio Mauro e il muro di Berlino

BERLINO, cronache del muro Ezio Mauro protagonista di un’avvincente lezione-spettacolo inserita nella Stagione del Centro Teatrale Bresciano. A seguire una conferenza al Salone Vanvitelliano

BERLINO, cronache del muro
Ezio Mauro protagonista di un’avvincente lezione-spettacolo inserita nella Stagione del Centro Teatrale Bresciano il 17 dicembre al Teatro Sociale di Brescia.

Il 18 dicembre, al Salone Vanvitelliano, uno speciale incontro in cui Ezio Mauro, in dialogo con Claudio Baroni, presenterà il suo ultimo libro. L’incontro sarà introdotto dal Sindaco Emilio Del Bono, dalla Presidente del CTB Camilla Baresani
e da Filippo Perrini, Presidente della CCDC

LA LEZIONE-SPETTACOLO  La notte del 9 novembre 1989 Berlino salutava il crollo del Muro. Era la fine di un’epoca iniziata il 13 agosto 1961, giorno in cui una barriera di oltre 156 chilometri per quasi 4 metri di altezza spezzava la città. Ezio Mauro, giornalista e scrittore, ex direttore de La Stampa e La Repubblica, attraverso un’avvincente lezione-spettacolo, racconta un momento che ha segnato una svolta storica per il mondo. L’appuntamento è per martedì 17 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20). Il titolo è inserito in Oltre l’Abbonamento della Stagione 2019-2020 del Centro Teatrale Bresciano “A riveder le stelle”, realizzata grazie al sostegno di Gruppo A2A di Brescia, Fondazione ASM e Fondazione della Comunità Bresciana Onlus.
Il 13 agosto 1961 i cittadini di Berlino si svegliarono in una città tagliata a metà. Alla separazione ideale delle zone d’influenza, che perdurava dal dopoguerra, si sostituiva la concretezza di un lungo muro: un’arma, non soltanto una barriera, un simbolo dell’assolutismo e non solo una trincea, una prigione ben più che una separazione.
La notte del 9 novembre 1989, dopo 28 anni di divisione, la città si riunisce ai due lati del Muro per salutarne il crollo e con esso la fine di un’epoca.
Oggi, a distanza di 30 anni da quegli eventi, Ezio Mauro, racconta in forma di conferenza teatrale la caduta del sistema comunista, un momento che ha segnato una svolta storica per il mondo, fino ad allora diviso tra Est e Ovest. 
Lo fa ripercorrendo con passione e precisione tutte le fasi della vicenda, da quel dopoguerra che ha diviso la Germania in quattro zone amministrate dalle quattro potenze vittoriose, consegnando all’Unione Sovietica più del 30 per cento del Paese, al blocco dei rifornimenti imposto dai russi, passando per i tentativi di fuga dei berlinesi fino alla caduta e a ciò che oggi la Berlino conserva a memoria di uno dei suoi periodi più bui.
“Oggi tutto è ricomposto, la città e il Paese, la storia e la tragedia – racconta Ezio Mauro – come se la caduta del muro contenesse il principio ordinatore della nuova Europa, finalmente libera dal sortilegio che la imprigionava. Un miraggio purtroppo già svanito.”
Durata dello spettacolo: 1 ora e 15 minuti compreso intervallo

BERLINO, cronache del muro
Le vicende che hanno segnato la storia
scrittura e narrazione Ezio Mauro
adattamento e messa in scena Carmen Manti e Massimiliano Briarava
interpretazione e voce off Massimiliano Briarava
 

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO Per approfondire ulteriormente la pagina di storia protagonista dello spettacolo e presentare l’ultima uscita editoriale di Ezio Mauro “Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino”, il Centro Teatrale Bresciano e la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, con il patrocinio del Comune di Brescia, organizzano lo speciale incontro dal titolo “L’ultima rivoluzione d’Europa. A trent’anni dal 1989”.
Mercoledì 18 dicembre alle ore 17.45 presso il Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia (Piazza della Loggia, 1) Ezio Mauro, in dialogo con il giornalista Claudio Baroni, racconterà il suo romanzo edito da Feltrinelli, una ricostruzione storica serrata, corale e politica di cosa significò il Muro per Berlino, per la sua gente e per le dinamiche di potere nell’Europa di quegli anni.
Il Sindaco del Comune di Brescia Emilio Del Bono, la Presidente del Centro Teatrale Bresciano Camilla Baresani e Filippo Perrini, Presidente della Cooperativa Cattolica-democratica di Cultura porteranno i loro saluti e introdurranno la conferenza.
L’ingresso all’incontro al Salone Vanvitelliano è libero sino a esaurimento dei posti disponibili.