
Dal 22 al 24 settembre due appuntamenti al giorno alle 18.00 e alle 21.00 in alcuni dei luoghi più suggestivi della città
Monteverdi torna dal vivo! Dopo la parentesi virtuale di Monteverdi online con una ricca selezione di iniziative dal Quiz monteverdiano a Radio Monteverdi, dal bellissimo fumetto Monteverdi Genius Loci all’Alfabeto Monteverdiano composto da 25 lettere-parole dedicate al compositore cremonese, la dimensione web lascia posto al live con una piccola rassegna che si terrà in alcuni dei luoghi più belli della città.
Ed è proprio dall’Alfabeto Monteverdiano che vogliamo ripartire. Dall’ABC con Monteverdi OFF, il 22, 23 e 24 settembre. Un universo di suoni, parole, immagini, tutte legate a Claudio Monteverdi e a quel Seicento tutto italiano, che fu epoca di grandi rivoluzioni musicali e scientifiche, storiche e culturali.
Dal 22 al 24 settembre, Monteverdi OFF punterà la sua lente di ingrandimento su quei primi trenta/quarant’anni del Seicento che furono il periodo compositivo più fecondo del divin Claudio. Concerti cameristici affidati a ensemble e artisti cremonesi – per nascita o adozione – con programmi di musica tutta italiana, cuciti su misura per questa iniziativa. Due appuntamenti al giorno, alle 18.00 e alle 21.00, tra sacro e profano, con incursioni nel mondo delle sperimentazioni musicali ed oltre.
Il Monteverdi OFF riparte in piccolo, sì, ma non sottotono. Scopriremo degli inediti musicali, delle curiosità crossover, in una dimensione d’ascolto insolita, in una prossimità con gli artisti che solo i piccoli numeri possono regalarci. Apprezzeremo le cesellature di un’esecuzione, l’espressione di un volto, i dettagli di uno strumento.
Da settembre, Cremona riparte con un continuum di iniziative musicali intrecciate che coinvolgono le varie istituzioni della città: Teatro Ponchielli, Museo del Violino, Istituto C. Monteverdi, Cremona Fiere, Monteverdi OFF (22-24 settembre), Mondo Musica (25-27 settembre), Festival Stradivari (2-18 ottobre).
Torneremo ad ascoltare la musica dal vivo, ad incontrarci – pur sempre rispettando la distanza sociale – e ad applaudire gli artisti.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti: €8,00
(Ricordiamo al pubblico che a causa delle restrizioni vigenti i posti sono limitati, pertanto è preferibile la prenotazione) - Biglietti in vendita da lunedì 7 settembre
Durata concerti: 60 minuti senza intervallo
martedì 22 settembre
ore 18.00 – Chiesa S. Omobono
MISERERE MEI
Musiche di G. Allegri, A. Lotti, D. Scarlatti
CORO COSTANZO PORTA
CREMONA ANTIQUA
Antonio Greco, maestro concertatore al cembalo
21.00 – Auditorium Arvedi (Museo del Violino)
ABClaudio - Monteverdi reloaded
Monteverdi riletto e rivisitato dai musicisti cremonesi d’oggi
con la collaborazione di Roberto Cipelli, Mauro Slaviero, Sergio Armaroli e Maurizio Carrettin
FLATIRON JAZZ QUARTET
GRUPPO MUSICA INSIEME, Cremona
Gabrio Taglietti, progetto e direzione
Across
mercoledì 23 settembre
ore 18.00 – Auditorium Arvedi (Museo del Violino)
PER VIE SOSPESI
Musiche di G. Caccini, J. Dowland, C. Monteverdi, L. Rossi, F. Sances
Paola Quagliata, soprano
Luciano Biondini, fisarmonica
Across
ore 21.00 – Chiesa S. Omobono
MONTEVERDI NORD-SUD
Musiche di C. Caresana, A. Falconieri, T. Merula, C. Monteverdi, G. M. Sabino
Marta Redaelli, soprano
BARIANTIQUA
Diego Cantalupi, direzione
giovedì 24 settembre
ore 18.00 – Auditorium Arvedi (Museo del Violino)
LA FOLLIA
Concerti grossi di C. Avison, A. Corelli, F. Geminiani
GLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI
Marco Pedrona, violino concertatore
Young Barocco – Progetto Cremona Città Barocca
ore 21.00 – Chiesa S. Abbondio
ARIANNA ABBANDONATA
Musiche di B. Marcello, G. F. Händel, A. Scarlatti
Francesca Cassinari, soprano
Anna Bessi, mezzosoprano
CREMONA ANTIQUA
Antonio Greco, maestro concertatore al cembalo