
Ll'associazione Concetto Armonico getta un ponte musicale tra il Teatro Olimpico di Vicenza e il Teatro di Sabbioneta
Debutta a Sabbioneta (Mantova) nello straordinario ed unico Teatro all’Antica – Teatro Olimpico, il “Festival degli Olimpici” una rassegna musicale ideata dall’Associazione culturale Concetto Armonico in collaborazione e con il sostegno del Comune di Sabbioneta.
Concetto Armonico vanta già una tradizione decennale alla guida del festival “Vicenza in Lirica” al Teatro Olimpico di Vicenza che, con la sua storia, è diventato tra i più ricercati dal pubblico, dalla critica e anche dai giovani artisti grazie al percorso formativo che li porta a debuttare in uno dei teatri più belli al mondo. Lo stesso progetto riguardante la musica lirica si vuole intraprendere anche a Sabbioneta che vanta un ulteriore gioiello architettonico progettato dall’Architetto vicentino Vincenzo Scamozzi e realizzato tra il 1588 e 1590: il Teatro all’Antica – Teatro Olimpico. Una proposta immediatamente accolta dal Sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali che ha dato fiducia alla proposta del direttore artistico Andrea Castello (presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin e direttore artistico del festival “Vicenza in Lirica”) di programmare una serie di concerti che possano arricchire il fine settimana sabbionetano dal 22 settembre al 24 settembre con la presenza delle eccellenze della lirica.
La programmazione inizierà il 22 settembre alle ore 21 al Teatro all’Antica con un concerto del raffinato pianista cubano Marcos Madrigal, tra i più eclettici e virtuosi a livello internazionale. Il maestro Madrigal si è esibito in concerto, sia come solista sia con orchestra, in molte delle principali sale da concerto del mondo, come il teatro Colon di Buenos Aires, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, la Queen Elizabeth Hall di Londra, la National Concert Hall di Dublino, il Volkstheater di Vienna, il Teatro Rossini di Pesaro e molte altre Istituzioni musicali, collaborando con importanti direttori d'orchestra quali Claudio Abbado, Leo Brouwer, Paul Mann, Arturo Enrique Diemecke e Lorenzo Ramos. Ha collaborato inoltre a diversi progetti con il compositore Premio Oscar Nicola Piovani. Dal 2017 è Direttore Artistico di Habana Clásica. Vincitore di numerosi premi internazionali, nel suo bagaglio vanta la registrazione di diversi cd che hanno ottenuto grande attenzione da parte del pubblico e della critica. Al teatro Olimpico di Sabbioneta presenterà un concerto dal titolo “Dialoghi”: un programma musicale di grande raffinatezza fra il mondo occidentale e quello latinoamaericano con musiche di Chopin, Ginastera e Lecuona.
La programmazione continua il 23 settembre alle ore 21 con un concerto lirico nel teatro di Sabbioneta con gli allievi della master class di canto lirico tenuta dal celebre soprano Barbara Frittoli, una fuoriclasse del mondo dell’opera, tra le più applaudite a livello internazionale: dal Teatro alla Scala dove vanta ben quattro inaugurazione del 7 dicembre, al Metropolitan di New York dove è stata presente in cartellone ininterrottamente per ben 21 anni, molti altri sono stati i teatri che hanno potuto applaudire il grande soprano. A Sabbioneta il soprano milanese sarà protagonista di una master class di canto lirico con protagonisti dieci cantanti lirici provenienti da tutto il mondo e che si perfezioneranno a partire da martedì 19 settembre fino a sabato 23 settembre, giornata in cui è previsto il concerto di Gala accompagnato al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto e con madrina la stessa Barbara Frittoli.
Il “Festival degli Olimpici” si concluderà domenica 24 settembre alle ore 17 al Teatro all’Antica con il concerto “Così fan tutte LIVE” una selezione di brani dall’omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonisti del concerto saranno i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2023, organizzato con l’ospitalità del Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro dell’Opera di Tel Aviv, il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere ed il Teatro Olimpico di Vicenza. I solisti sono reduci da uno straordinario successo al Teatro Olimpico di Vicenza (7, 9, 10 settembre) nell’opera “Così fan tutte” di Mozart che ha concluso la kermesse vicentina del Festival. Subito dopo Sabbioneta saranno protagonisti di un concerto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam. Il concerto mozartiano sarà accompagnato al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto.
Prenotazioni biglietti
online tramite vivaticket.com, oppure inviando un’email abiglietteria@concettoarmonico.it o chiamando il numero 3496209712. E’ possibile acquistare i biglietti anche in loco dalle ore 14.30 alle ore 17.30 da mercoledì 20 settembre a domenica 24 settembre presso l’infopoint di Palazzo del Cavalleggero di Sabbioneta o da un’ora prima dello spettacolo. Biglietti: € 12,00 intero, € 10,00 ridotto, € 5,00 giovani, € 27,00 abbonamento alle tre serate.