
Un’ampia galleria di programmi, intrecci di repertori e contaminazioni artistiche. Venerdì 26 luglio prende il via la nuova edizione del Festival LeAltreNote, rassegna itinerante tra la Valtellina e altre località alpine e del Nord Italia. In agenda fino al 22 settembre con la direzione artistica di Francesco Parrino, il Festival 2024 offre un ricco palinsesto di oltre 40 appuntamenti con concerti e incontri riuniti dal tema Microcosmi, ultima tappa della programmazione triennale intitolata Harmonia Mundi.
Venerdì 26 luglio si riaccendono i riflettori sul Festival LeAltreNote, rassegna itinerante di musica da camera in programma tra la Valtellina e altre località del Nord Italia. Giunto alla quattordicesima edizione, il Festival crea, con costante spirito di ricerca, un allargato crocevia di artisti, studiosi e intellettuali, ponendo in relazione i diversi ambiti dell’espressione musicale con i temi dell’attualità.
Un’ampia offerta di proposte, tra concerti e incontri, che dalla musica da camera si estendono anche al mondo dell’opera e del teatro musicale, in un mosaico di sentieri creativi che vedono in scena grandi artisti e giovani talenti intenti a portare l’emozione della musica in luoghi storici e naturali di straordinaria bellezza.
L’edizione 2024 conclude la programmazione triennale del Festival intitolata Harmonia Mundi, quest’anno con il sottotitolo Microcosmi per sottolineare come l’arte e la cultura siano da sempre impegnate a rafforzare la saldezza e la sicurezza dei macrosistemi attraverso il rispetto delle diverse autonomie e identità che li compongono.
Le due figure testimonial del Festival di quest’anno sono Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia, e Anna Menichetti, giornalista e musicologa.
La ricca offerta del Festival riunisce numerosi artisti tra solisti ed ensemble, pronti ad esibirsi in contesti ricchi di fascino per un lungo viaggio in musica che dalle altitudini del Ghiacciaio dello Stelvio e delle vette alpine arriva alle chiese e ai palazzi storici di Lombardia e Piemonte.
Gli artisti in cartellone nel mese di luglio sono:
Stefania Rava voce, Beatrice Marozza violino, Luca Savazzi pianoforte, Stefano Carrara chitarra, Paolo Mozzoni batteria;
Kanejo Brass Quintet; Anna Giarrocco voce narrante con Elena Buttiero e Anita Frumento pianoforte a quattro mani; Renata Campanella soprano, Marzio Giossi baritono, Danilo Formaggia tenore, Damiano Carissoni pianoforte con Ensemble Artisti di Parma;Francesco Parrino violino con Thomas Scardoni organo.
Nel mese di agosto si esibiranno:
Game Saxophone Quartet; Marina Bruno e Francesco Viglietti, voce, con l’Ensemble La Dirindina; Duo Comancita; OFVC Brass Ensemble; Dual Band con Mario Borciani direzione musicale e tastiere; Mariacarla Cantamessa flauto con Simona Colonna violoncello, flauto e voce; Ensemble di Trombe Friuli Venezia Giulia; Aran Spignoli Soria e Nora Spignoli Soria arpa; Stefano Parrino flauto con Francesco Parrino violino; Marcello Grandesso fisarmonica con Neuma Ensemble; Orchestra da Camera Valtellinese con Stefano Parrino flauto, Francesco Parrino violino, Elia Senese Maestro concertatore e violino, Nimrod Borenstein direttore; Inedito Flute Quartet; Silvia Felisetti soubrette con Trio Eccentrico; Edoardo Domenico Pisati voce recitante con Spiritum Wind Quintet; Paola Lombardo voce con Sabrina Torsi violoncello; Quintetto Cabiria; Olga Angelillo soprano, Pasquale Conticelli tenore con Spiritum Wind Quintet;Aether Ensemble; Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei con Beatrice Marozza violino e Antonio Amadei violoncello; Sara Tagliabue flauto e Alessia Tocchetti violino; Sara Tagliabue flauto con Dario Bonuccelli pianoforte; Ensemble LeAltreNote;
Concluderanno la programmazione nel mese di settembre:
Trio Reicha; Silvia Felisetti soubrette, Renata Campanella soprano, Alessandro Brachetti brillante Stefano Giaroli pianoforte; Quartetto Eccentrico; Quartetto Eos; Akiko Kozato mezzosoprano con Yuriko Mikami violoncello; Renato Geremicca attore con Quartetto Eccentrico; Quartetto Mythos; Inedito Flute Quartet; Lorenzo degl’Innocenti attore con Ensemble LeAltreNote; I Cameristi dell’Accademia di San Giovanni con Laura Capretti voce e Antonmario Semolini direttore.
Per informazioni sui singoli eventi consultare www.lealtrenote.org