Notizie - Cultura e musica

L'Estate del Bibbiena: la rassegna estiva del Teatro Comunale di Bologna

Dal 25 giugno all'8 agosto con artisti come Juraj Valčuha, Asher Fisch, Alexander Lonquich, Marco Angius, Veronica Simeoni, Roberto Aronica, Mariangela Sicilia e altri prestigiosi interpreti

Il Teatro Comunale di Bologna riapre al chiuso. Per la ripartenza dopo la pausa causata dall’emergenza sanitaria si è scelto di valorizzare la storica Sala Bibiena con la sua pregiatissima acustica.

Si riparte giovedì 25 giugno,replica venerdì 26 giugno, con il ritorno sul podio dell’Orchestra del Comunale di Michele Mariotti. Il programma prevede la Danza degli Spiriti beati dall’Orfeo ed Euridicedi Gluck, laSinfonia n. 25 in sol minore K 183 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 5 in do minoreop. 67 diBeethoven.

Mercoledì 1 e giovedì 2 lugliolo slovacco Juraj Valčuha,  propone ilNotturnon. 1 op. 70 insol bemolle maggiore di Martucci, l’Idillio di Sigfrido di Wagner e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 di Beethoven.

Programma invece interamente settecentesco per i concerti in programmavenerdì 3 e sabato 4 luglio con il direttore d’orchestra Marco Boni che presenta l’Ouverture dall’Orfeo ed Euridice  di Gluck, laSinfonia n. 2 in re maggiore op. 11 di Joseph Bologne Chevalier de Saint-Georges, musicista francese originario di Guadalupe soprannominato il “Mozart nero”,e la Sinfonia n. 104 in re maggiore “London” di FranzJoseph Haydn.

Si prosegue, poi, con quattro concerti che vedono protagonista il Coro del Teatro Comunale diretto daAlberto Malazzi. Mercoledì 8 e giovedì 9 luglio spazio al Valzer tra Germania e Austria con il Liebeslieder-Walzerop. 52 e il Neue Liebeslieder-Walzerop. 65 di Johannes Brahms, e con An derschönen blauen Donau op. 314 diJohann Strauss; al pianoforteNicoletta Mezzini e CristinaGiardini. Venerdì 10 e sabato 11 luglio ci si sofferma invece sul Coro da Camera in Italia e in Francia con pagine da Claudio Monteverdi, Gioachino Rossini, Alfredo Catalani,Gabriel Fauré e Reynaldo Hahn; pianista Nicoletta Mezzini.

Veronica Simeoni e Roberto Aronica canteranno in un recital in programma mercoledì 15 luglio che prevede brani operistici. Ad accompagnarli alpianoforteNicoletta Mezzini.

Altra presenza frequente sul palcoscenico del Comunale, Alexander Lonquich è nuovamente protagonista nella doppia veste di direttore e solista del doppio appuntamento tutto mozartiano di venerdì 17 e sabato 18 luglio, con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 9 K 271 in mibemolle maggiore Jeunehomme e la Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551Jupiter.

I quattro concerti dimercoledì 22,giovedì 23,venerdì 24 e sabato 25 luglio si concentrano sugl istessi tre autori: nei primi due Marco Angius dirige l’Ouverture in re maggiore D 590 Nello stile italiano di Franz Schubert, la Sinfonia n. 36 in do maggiore K 425 Linz di Mozart e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven, mentre negli ultimi due Stefano Conticello dirige la Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D 483 di Schubert, la Sinfonia n. 35 in re maggiore K 385 Haffner  di Mozart e la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di Beethoven.

Gradito ritorno, poi, anche per il soprano Mariangela Sicilia. Nei concerti di mercoledì 29 e giovedì 30 luglio canta “Ah,perfido” scena ed aria per soprano e orchestra op. 65 di Beethoven e l’aria per soprano con pianoforte obbligato “Ch’io mi scordi di te?... Non temer, amato bene” K 505 di Mozart.Protagonista sul podio e con lei al pianoforte Asher Fisch, che nella seconda parte del concerto propone la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 di Beethoven.
Il direttore d’orchestra israeliano sarà inoltre impegnato il 2 agosto in Piazza Maggiore con l’Orchestra del TCBO nel concerto per il quarantennale della strage di Bologna.

Nella prima settimana di agosto, fino a sabato 8,verranno programmati ulteriori concerti che sono in via di definizione.