Orchestre des Champs-Élysées_Collegium Vocale Gent_Philippe Herreweghe
ANTON BRUCKNER (1824-1896)
Messa in mi minore
ANTON BRUCKNER (1824-1896)
Sinfonia n. 2 in do minore (1877)
La musica sacra funge da preludio all’opera sinfonica? Bruckner ha rimaneggiato più volte la sua Messa in mi minore composta nel 1869 per la consacrazione della cappella votiva della Cattedrale di Linz, sottoponendola a un “esame ritmico”, prima di “restaurarla” in una seconda versione con 41 modifiche. L’opera coniuga l’arcaica monodia del canto gregoriano e la polifonia vocale ispirata al modello di Palestrina con un’armonia intrisa di romanticismo. Nel 1873, vi fece seguito una sinfonia che, con citazioni dalla Messa in fa minore, vuoti per riprendere fiato e bellezza lirica, appare connessa ai predecessori sacri e con cui il maestro si presentava nella Vienna secolare. Il 17 settembre l‘Orchestre des Champs-Élysées di Parigi und il leggendario Collegium Vocale Gent guidati da Philippe Herreweghe proporranno al Kursaal di Merano la messa in mi minore e la 2. Sinfonia. Questa esibizione inconsueta di Bruckner apre nuove vie: con le corde di budello per archi e flauti in legno, Philippe Herreweghe, una star della prassi esecutiva storicizzante, decodifica la lingua tonale del compositore austriaco. Il concerto del südtirol festival merano . meran inzierà alle ore 20.30.
Philippe Herreweghe è nato a Gand. Nella sua città natale ha unito gli studi universitari (medicina e psichiatria) con formazione musicale al Conservatorio. Nello stesso periodo, ha cominciato a dirigere e nel 1970 ha fondato il Collegium Vocale Gent. Ben presto, Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt hanno notato il suo straordinario approccio alla musica e lo hanno invitato, insieme al Collegium Vocale Gent, a partecipare all’incisione della prima edizione completa delle Cantate di Bach. Progressivamente, l’approccio vivido e autentico di Herreweghe alla musica barocca è stato riconosciuto e lodato ovunque; nel 1977, ha creato un altro ensemble a Parigi: La Chapelle Royale. Da quel momento in poi, ha fondato svariati gruppi ed ensemble con i quali è riuscito a dare un’adeguata lettura a un repertorio che spazia dalla musica del Rinascimento a quella moderna fino alla musica contemporanea.
L’Orchestra degli Champs-Élysées si dedica all’interpretazione di opere che spaziano dalla metà del XVIII secolo agli inizi del XX secolo, utilizzando strumenti dell’epoca del repertorio eseguito. La fondazione dell’orchestra è avvenuta nel 1991, grazie all’iniziativa congiunta di Alain Durel, direttore del Teatro degli Champs-Élysées e di Philippe Herreweghe. Nel 2020, il Collegium Vocale Gent festeggerà il cinquantesimo anno dalla sua fondazione, frutto dell’iniziativa di un gruppo di amici che studiavano insieme all’Università di Gand e del maestro Herreweghe. Il Collegium Vocale Gent è stato uno dei primi ensemble ad applicare i principi interpretativi della musica barocca a un gruppo vocale. L’approccio attento e originale ai testi ha conferito all’ensemble una sonorità distintiva che lo ha portato alla notorietà internazionale. Ben presto la musica barocca tedesca, e in particolare le opere vocali di Johann Sebastian Bach, sono diventate un punto di forza dell’ensemble e tutt’oggi rappresentano il fiore all’occhiello del suo repertorio. Si sta inoltre specializzando sempre più negli oratori del Romanticismo, ma anche delle epoche moderna e contemporanea. Il Collegium Vocale Gent ha all’attivo un’ampia discografia con più di 100 incisioni, la maggior parte delle quali per le etichette discografiche Harmonia Mundi France e Virgin Classics.
Biglietteria: Corso Libertà 29, Merano
Orario d’apertura: da lunedì a venerdì ore 9.00 – 13.00 |17.00 – 19.00. Sabato ore 9.00 – 13.00, domenica chiuso
Tel. 0473/49 60 30
www.meranofestival.com