Notizie - Cultura e musica

Milano: Valzer viennesi con i Pomeriggi Musicali

Doppio appuntamento con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. Con un concerto straordinario, fuori abbonamento, domenica 22 dicembre alle ore 11:00 e lunedì 23 dicembre alle ore 20:00, I Pomeriggi Musicali trasformeranno la sala del Teatro Dal Verme in quella di un teatro viennese dell’epoca d’oro del valzer.

Un programma pensato per accogliere il nuovo anno sulle note gioiose ed eleganti dei valzer e delle polke della famiglia Strauss; un repertorio brioso, magico e raffinato, a cui si uniranno alcune fra le più belle sinfonie d’opera: le Ouverture da L’Italiana in Algeri e da Il signor Bruschino di Gioachino Rossini, il poetico e emozionante Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, il Preludio dall’atto III di Traviata di Giuseppe Verdi e l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.

La direzione sarà affidata al M° Alessandro Bonato. Veronese classe 1995, il M° Bonato ha vinto il terzo premio assoluto alla Nicolai Malko Competition for Young Conductors 2018, edizione in cui era il più giovane fra i partecipanti e l’unico artista italiano selezionato; da lì in poi si è rivelato tra i direttori emergenti di maggior talento e interesse e, all’oggi, ha già al suo attivo collaborazioni con l’Orchestra Filarmonica della Scala, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, con il Rossini Opera Festival.

La chiusura della serata non potrà che essere lasciata alla Marcia di Radetzky, che ancora una volta non mancherà di coinvolgere il pubblico della sala di Via San Giovanni sul Muro in quei battimani che in tutti i teatri del mondo annunciano i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno.

 

Domenica 22 dicembre, ore 11:00

Lunedì 23 dicembre, ore 20.00

 

I valzer della famiglia Strauss

Johann Strauss II, Kaiser Walzer op. 437

Gioachino Rossini, Ouverture da L’Italiana in Algeri

Johann Strauss II / Josef Strauss, Pizzicato Polka op. 234

Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria Rusticana

Johann Strauss II, Frühlingsstimmen Walzer op. 410

Johann Strauss II, An der schönen blauen Donau op. 314

Gioachino Rossini, Ouverture da Il signor Bruschino

Johann Strauss II, Tritsch - Tratsch Polka

Giuseppe Verdi, Preludio dall’atto III di Traviata

Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da Le nozze di Figaro

Johann Strauss I, Radetzky Marsch op. 228

 

Direttore: Alessandro Bonato

Orchestra I Pomeriggi Musicali

 

Teatro Dal Verme

Via San Giovanni sul Muro 2 – Milano

 

ALESSANDRO BONATO, direttore

Vincitore del terzo premio assoluto alla Nicolai Malko Competition for young conductors 2018 (unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione), Alessandro Bonato è nato a Verona nel 1995 e ha già al suo attivo un’esperienza da musicista che lo pone tra i principali giovani emergenti dell’attuale panorama musicale italiano. Ha iniziato lo studio del violino all'età di 11 anni presso il Conservatorio statale di Musica E. F. Dall'Abaco di Verona e, successivamente, ha studiato composizione con il M° Andrea Mannucci e viola nella classe del M° Igino Semprebon. Avviato precocissimo alla direzione d’orchestra dal M° Vittorio Bresciani, dal 2013 studia e si perfeziona sotto la guida del M° Pier Carlo Orizio, del M° Donato Renzetti e del M° Umberto Benedetti Michelangeli. Alessandro Bonato ha debuttato ufficialmente come direttore nel 2013, dirigendo l’Orchestra del Conservatorio della sua città. Nel marzo 2016 è chiamato a dirigere Il flauto magico di W. A. Mozart presso la Royal Opera House Muscat in Oman. Ha diretto importanti orchestre tra cui: Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Royal Oman Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI (per le Settimane Musicali di Ascona). Ha tenuto concerti all'interno della 54ª e 55ª edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Eventi recenti in campo operistico hanno previsto, nel marzo 2019, la direzione di una produzione de La cambiale di matrimonio per il Rossini Opera Festival. Nel maggio 2019 ha poi diretto una produzione de Il maestro di cappella e Gianni Schicchi al Teatro Filarmonico di Verona.

 

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Donato Renzetti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Antonello Manacorda e Aldo Ceccato, direttore emerito dell’Orchestra. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia – all’interno del cartellone di Opera Lombardia – e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.

 

Concerto fuori abbonamento

Biglietti

Interi Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 20,00 + prevendita

Secondo Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 14,50 + prevendita

Balconata € 11,00 + prevendita

 

Ridotti Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 16,00 + prevendita

Secondo Settore (Platea da fila 31 a 40) € 12,50 + prevendita

Balconata € 9,00 + prevendita