Notizie - Cultura e musica

Nuova stagione concertistica a Bologna

Prende avvio la XXXesima edizione della stagione concertistica Conoscere la Musica – Mario Pellegrini a Bologna

Presentata a Bologna in Conferenza Stampa presso la sala Luca Savonuzzi di Palazzo d’Accursio, la trentesima edizione della stagione concertistica “Conoscere la Musica -Mario Pellegrini 2025”. Sono intervenuti: Rossella Fino, settore Cultura e creatività del Comune di Bologna, Roberto Iovine e Alberto Martelli, rispettivamente Presidente e Direttore artistico dell’Associazione, Alberto Spano, giornalista e critico musicale.

L’iniziativa, nata nel 1995 per volontà di alcuni musicisti e musicofili, prevede in cartellone 24 concerti, dal 26 febbraio al 26 novembre 2025, distribuiti in tre classiche sezioni: Concerti di PrimaveraNotti magiche alle Ville e ai CastelliConcerti d’Autunno. La direzione artistica, affidata al direttore d’orchestra Alberto Martelli, conferma le linee guida che ispirano da sempre l’evento: valorizzare i giovani talenti vincitori di concorsi internazionali e artisti affermati offrendo al pubblico l’ascolto di un repertorio di musica classica di tendenza, noto e meno noto. L’appuntamento per i concerti è il mercoledì presso la Sala Biagi di Bologna in cui sono allocati due pianoforti di gran pregio recentemente restaurati. Si tratta di uno Steinway & Sons di Amburgo del 1930 e di un Ortiz & Cussò di Barcellona del 1925. La presenza di tali preziosi strumenti in Sala ha consentito all’Associazione di programmare ben quattro concerti in duo pianistico di elevato livello artistico. Autentici talenti e artisti del pianoforte si alterneranno in tale formazione: da Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, con il programma “Da Clementi a Clementi”, a Carlo Balzaretti e Giuseppe Modugno che interpreteranno musiche di ÉriK Satie. Modugno si esibirà ancora in duo con Paolo Andreoli. Enrico Pace e Igor Roma, entrambi vincitori del Concorso Liszt di Ultrech, il 1° ottobre, concluderanno la serie dei sodalizi pianistici eseguendo brani di Holst e Rachmaninov.

Tanti altri gli interpreti, solisti al pianoforte: dal pugliese Pierluigi Camicia con il recital dal titolo “…due Soli e un Universo” dedicato a Debussy e Ravel (2 aprile) a Dimitri Malignan, allievo di Benedetto Lupo, impegnato in musiche di Robert e Clara Schumann e Johannes Brahms (9 aprile), per concludere con Stefano Andreatta che ritorna l’8 ottobre con musiche di Liszt e Chopin. Altra musicista solista sarà l’arpista Letizia Lazzerini, vincitrice del Concorso “Suoni d’Arpa 2024”, che si esibirà il 4 giugno a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio con musiche di Britten, Reniè, Parish-Alvars, Ravel. La sezione dei “duo” si arrichisce con gli interpreti di strumenti meno frequentati. Quest’anno il direttore artistico ha puntato la sua attenzione sul clarinetto, strumento prediletto da Jonathan Leibovitz, vincitore di numerosi concorsi internazionali, che suonerà con Monserrat Bravo il 5 marzo. Nel novero dei clarinettisti vi è Rossana Rossignoli, primo clarinetto dei Baseler Symphoniker, che si esibirà in trio con Francesco Maria Navelli al pianoforte e Tiziano Guerzoni al violoncello.

Non manca l’attenzione dell’Associazione per l’oboista Marino Bedetti, che con Emanuela degli Esposti, eseguirà un repertorio vario che copre tre secoli di musica: da Benedetto Marcello a Morricone, Piazzolla passando per Donizetti, Rota.

Se una stagione concertistica di alto livello non può non includere in cartellone un programma dedicato al violino, ecco che il calendario di “Conoscere la Musica” si completa con tre grandi talenti dell’archetto italiano: Linda Guglielmi, Matteo Cimatti (16 aprile) e la giovanissima Maria Serena Salvemini (25 giugno), concertista già nota all’estero e in Italia, che farà parlare di sé molto presto per lo straordinario talento di cui è dotata.

Il programma si completa con il recital del soprano Barbara Zanichelli che, accompagnata al pianoforte da Aldo Orvieto (11 giugno), esibirà un programma di musiche moderne e contemporanee con due prime assolute di Luigi Sammarchi e Luca Tessadrelli.

Ma l’evento qualificante la XXXesima edizione concertistica è il Ciclo di Brahms, una serie di sette concerti per pianoforte, programmati in collaborazione con l’Accademia di Imola “Incontri col Maestro”, articolati sull’integrale opera cameristica composta dal compositore tedesco.

La stagione concertistica si realizza grazie ai contributi del Comune di Bologna, della Regione Emilia Romagna, del MIC, della Fondazione del Monte, Fondazione CARISBO, di Coop Alleanza 3.0 e BPER.

Informazioni sui concerti possono essere richieste scrivendo a: conoscerelamusica@gmail.com