Notizie - Cultura e musica

Parma: Un omaggio ad Astor Piazzolla e un brano inedito di Silvia Colasanti inaugurano la stagione di Fenomeni dell'Orchestra Toscanini

Sul podio Donato Renzetti  e il bandoneonista Davide Vendramin ospite solista.

Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Astor Piazzolla, straordinario bandoneonista e compositore argentino che ha rivoluzionato il tango e dato nuova vita e nobiltà a questo genere musicale. A lui è dedicato il nuovo appuntamento con Fenomeni, la rassegna inserita nella stagione di concerti della Filarmonica Toscanini pensata per coinvolgere il pubblico all’incontro con stimolanti territori e paesaggi sonori che richiedono e conducono ad una rinnovata idea di ascolto della musica.

Martedì 26 gennaio alle ore 20.30, in diretta streaming gratuita, la Filarmonica Toscanini, diretta da Donato Renzetti, interpreterà i brani Libertango, Oblivion per bandoneón e orchestra d’archi e il Concerto per bandoneón, orchestra d’archi e percussioni Aconcagua di Astor Piazzolla, la Suite n. 1 El sombrero de tres picos di Manuel de Falla, Danzón n. 2 di Arturo Márquez e Tango for David(e) di Silvia Colasanti.

Ospite solista Davide Vendramin, fisarmonicista e bandoneonista per il quale Silvia Colasanti, considerata la compositrice italiana vivente più affermata sulla scena internazionale, ha composto il brano Tango for David(e), la nuova versione per bandoneón di Tango for David, scritto nel 2018 per violoncello e orchestra d’archi. Il brano verrà eseguito per la prima volta in assoluto.

L’omaggio ad Astor Piazzolla prosegue con il Concerto Aconcagua, nome che venne dato, dopo la morte del compositore, dal suo agente ed editore. Il riferimento alla vetta più alta delle Ande incarna il culmine creativo del percorso artistico di Piazzolla. Il Concerto presenta diversi elementi caratteristici del tango, come l'alternanza malinconica tra minore e maggiore, le linee solistiche espressive ed il “rubato”, che fanno del Concerto una delle sue composizioni più suggestive.

Lo strumento di Davide Vendramin è un prestigioso “Alfred Arnold” prodotto nel 1935. Appartenuto a Pierre Guillaume, che lo ha suonato negli anni ’50 in alcuni locali cult di Parigi come il "ChezGégéne, “Le petit Robinson”, Le bal à Lo”, fu restaurato a Wuppertal da Carsten Heveling, uno dei liutai più stimati d'Europa.

Il concerto sarà trasmesso in live streaming sul sito www.fondazionetoscanini.it e sulle pagine Facebook, Vimeo e Youtube de La Toscanini.