Notizie - Opera

Sarà l'Orfeo ed Euridice con la regia di Shirin Neshat ad inaugurare la stagione 2026 del Teatro Regio di Parma

L'artista iraniana, Leone d'oro alla Biennale di Venezia, firmerà il capolavoro di Gluck. Gli altri titoli saranno Norma di Bellini e Manon Lescaut di Puccini

Saranno Orfeo ed Euridice, Norma, Manon Lescaut compongono la Stagione d’Opera 2026 del Teatro Regio di Parma, da gennaio a marzo, arricchita a maggio da Regio197, il concerto in occasione del 197° anniversario dell’inaugurazione del Teatro.

La Stagione d’Opera si apre con Orfeo ed Euridice, opera di rara esecuzione di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, che debutta venerdì 23 gennaio alle ore 20.00 (recite domenica 25 ore 15.30, giovedì 29 e sabato 31 gennaio, ore 20.00). Per la prima volta al Teatro Regio di Parma la celebre artista iraniana-americana Shirin Neshat firma la regia di questo nuovo allestimento con le scene di Heike Vollmer, i costumi di Katharina Schlipf, le luci di Valerio Tiberi, le coreografie di Claudia Greco, la drammaturgia di Yvonne Gebauer. Fabio Biondi, al suo debutto al Teatro Regio, dirige l’opera, che è eseguita nella versione viennese del 1762, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Protagonisti Carlo Vistoli (Orfeo), Francesca Pia Vitale (Euridice), Nadja Mchantaf (Amore).

Seguirà Norma di Vincenzo Bellini, tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, che torna in scena domenica 15 febbraio alle ore 20.00 (recite martedì 17 e venerdì 20 alle ore 20.00 e domenica 22 febbraio ore 15.30) nell’allestimento di Teatro Regio di Parma, Teatri di Piacenza, Teatro Comunale di Modena, con la regia di Nicola Berloffa, le scene di Andrea Belli, i costumi di Valeria Donata Bettella, le luci di Marco Giusti. Renato Palumbo dirige l’opera sul podio dell’Orchestra Filarmonica Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Interpreti principali Dmitry Korchak (Pollione), Carlo Lepore (Oroveso), Vasilisa Berzhanskaya (Norma), Giuliana Gianfaldoni (Adalgisa).

Terzo titolo sarà Manon Lescaut di Giacomo Puccini, dramma lirico in quattro atti su libretto di Luigi Illica, Marco Praga, Domenico Oliva che andrà in scena venerdì 20 marzo alle ore 20.00 (recite domenica 22 ore 15.30, giovedì 26 e sabato 28 marzo ore 20.00) nel nuovo allestimento coprodotto da Festival Puccini, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Parma, Teatro Nazionale dell’Opera di Bucarest, Teatro Nazionale Croato di Fiume, con regia, scene, costumi, luci di Massimo Gasparon. Francesco Ivan Ciampa dirige la Filarmonica di Parma e il Coro del Teatro Regio di Parma, maestro del coro Martino Faggiani.
Protagonisti Anastasia Bartoli (al debutto nel ruolo di Manon Lescaut), Luciano Ganci (Renato Des Grieux), Alessandro Luongo (Lescaut), Andrea Concetti (Geronte di Ravoir), Davide Tuscano (Edmondo).

Regio197 è il concerto in occasione del 197°anniversario dell’inaugurazione del Teatro, in programma sabato 16 maggio 2026, ore 20.00, con la partecipazione di allievi e già allievi dell’Accademia Verdiana.