Notizie - Opera

XX Festival Verdi a Parma e Busseto, 11 settembre - 10 ottobre 2020

Il Festival Verdi festeggia i suoi vent’anni nel teatro all’apert allestito al Parco Ducale, nel cuore della città, di fronte al monumentale Palazzo Ducale.

Il Festival Verdi 2020 intitolato Scintille d'opera, dal 11 settembre al 10 ottobre 2020 celebrerà a Parma e a Busseto il suo ventesimo anniversario, uscendo dai teatri per diffondersi e sprigionare il suo entusiasmo, risuonando nelle piazze, vibrando nei parchi e nelle strade, animando i cortili e i quartieri, in periferia come in centro città, e abbracciando come sempre anche i luoghi di cura, di sofferenza, di detenzione.

Questi gli appuntamenti: 

Parco Ducale di Parma
venerdì 11, settembre 2020, ore 20.00, serata inaugurale
domenica 13 settembre 2020, ore 20.00
MACBETH
Versione francese, in forma di concerto

L’inaugurazione del XX Festival Verdi sarà venerdì 11 settembre 2020, alle ore 20.00 al Parco Ducale, con Macbeth (replica domenica 13 settembre 2020, ore 20.00), in forma di concerto, presentato nella versione di Parigi (1865) che per la prima volta da allora viene ripresa in lingua francese, nella traduzione di Charles Louis Étienne Nuittier e Alexandre Beaumont e nell’edizione critica a cura di David Lawton, revisionata da Candida Mantica. Dopo aver accolto la sfida di dirigere negli anni scorsi le opere verdiane in luoghi monumentali quali il Teatro Farnese e il Cantiere della Chiesa di San Francesco del Prato, che avrebbe dovuto accogliere l’allestimento dell’opera, Roberto Abbado, Direttore musicale del Festival Verdi, si mette nuovamente alla prova accettando di dirigerla all’aperto, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Ludovic Tézier (Macbeth), al suo debutto a Parma e al Festival Verdi, Davinia Rodriguez (Lady Macbeth), Riccardo Zanellato (Banquo), Giorgio Berrugi (Macduff), anch’esso al debutto a Parma e al Festival Verdi, David Astorga (Malcolm), Francesco Leone (Un médecin), Natalia Gavrilan (La Comtesse) e Jacobo Ochoa (Un serviteur /Un Hérault /Un Sicaire).

Parco Ducale di Parma
venerdì 18, domenica 20 settembre 2020, ore 20.00
MESSA DA REQUIEM
Dedicata alle vittime della pandemia

Roberto Abbado, ancora alla testa della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, dirige la Messa da Requiem, con solisti il soprano Eleonora Buratto, al suo debutto a Parma e al Festival Verdi, il mezzosoprano Ksenia Dudnikova, il tenore Giorgio Berrugi, il basso Michele Pertusi.

 

Parco Ducale di Parma
venerdì 25, domenica 27 settembre 2020, ore 20.00
ERNANI
In forma di concerto

La seconda opera in programma Ernani, in forma di concerto, è eseguita al Parco Ducale venerdì 25 e domenica 27 settembre alle ore 20.00, con la direzione musicale e la concertazione di Michele Mariotti, al suo debutto nell’opera, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, nell’edizione critica curata da Claudio Gallico. Gli interpreti sono Piero Pretti (al debutto nel ruolo di Ernani), Amartuvshin Enkhbat (Don Carlo), Eleonora Buratto (al debutto nel ruolo di Elvira), Roberto Tagliavini (Don Ruy de Silva), Paolo Antognetti (Don Riccardo), Federico Benetti (Jago), Carlotta Vichi (Giovanna), premiata nel 2017 al Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto.

Piazzale Picelli, Parma
sabato 12 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 13 settembre 2020, ore 11.00 e ore 16.00
Piazza Verdi, Busseto
sabato 19 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00
Piazza Guareschi, Zibello
sabato 26 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00
CARAVAN VERDIANO, LA TRAVIATA

L’Opera varca gli spazi del Teatro e si fa itinerante, portando le sue storie e la sua musica a tu per tu con il pubblico: il nuovo progetto del Festival Verdi Caravan verdiano inaugura con lo spettacolo La traviata Lo spirito di Violetta, nell’incanto di un piccolo teatro mobile con le scenografie e i costumi di Aurelio Colombo e la regia e la drammaturgia di Manuel Renga. L’opera è raccontata da un attore e un’attrice della compagnia del Teatro del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti - soprano, tenore e baritono - accompagnate al pianoforte, nelle piazze delle città del territorio (Parma, Piazzale Picelli sabato 12 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 13 settembre 2020, ore 11.00 e ore 16.00; Busseto, Piazza Verdi, sabato 19 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00; Zibello, Piazza Guareschi, sabato 26 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00).

Parco Ducale di Parma
venerdì 2 ottobre 2020, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA VALERIJ GERGIEV

Il 2 ottobre al Parco Ducale di Parma, Valerij Gergiev, alla testa dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna sarà il protagonista del concerto del suo ritorno a Parma a 19 anni dalla sua partecipazione alle celebrazioni verdiane del 2001. Il Maestro dirigerà l’Ouverture del Guillaume Tell di Gioachino Rossini, la Sinfonia n.4 in la maggiore, op.90 (“Italiana”) di Felix Mendelssohn, la Sinfonia da La forza del destino di Giuseppe Verdi, la Sinfonia n.5, in mi minore, op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Teatro Regio di Parma
sabato 3 ottobre 2020, ore 20.00
QUARTETTO IN MI MINORE

Unica composizione verdiana per quartetto d’archi, il Quartetto in mi minore costituirà il programma principale del concerto al Teatro Regio di Parma, il 3 ottobre 2020 alle ore 20.00.

Teatro Regio di Parma
martedì 6 ottobre 2020, ore 20.30
LETTERALMENTE VERDI
con LUIGI LO CASCIO e il QUARTETTO LEONARDO

venerdì 9 ottobre 2020, ore 20.30
RIGOLETTO, LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE
con MARCO BALIANI e i FILARMONICI DI BUSSETO

Due commissioni in prima assoluta al Teatro Regio di Parma sono realizzate da Società dei Concerti di Parma, per AroundVerdi la sezione del Festival in cui l’opera e le parole del Maestro incontrano altri linguaggi.

In Letteralmente Verdi, martedì 6 ottobre 2020, ore 20.30, Luigi Lo Cascio, attraverso le parole dello stesso Maestro raccolte nelle sue lettere, selezionate da Giuseppe Martini, racconta Macbeth, l’opera che segna l’inizio della tappa più moderna del teatro musicale di Verdi, fuori dal comune al punto che Verdi dovette lottare molto, e con tutti – librettisti, impresari, scenografi e cantanti – per convincerli della bontà delle sue idee. Cronaca della nascita di un’opera ispirata a “una delle più grandi creazioni umane”, come la definì lo stesso Verdi, e riflessione sul Verdi shakespeariano, nel quadro di una “scenografia” puramente musicale, costituita da brani verdiani per quartetto d’archi eseguiti dal Quartetto Leonardo

Marco Baliani, assieme ai Filarmonici di Busseto, venerdì 9 ottobre 2020, ore 20.30, interpreta Rigoletto, la notte della maledizione in cui dà voce ai tormenti notturni di Rigoletto: la nostalgia per la donna amata, la gelosa premura nei confronti della figlia e la sete di vendetta contro chi minaccia la sua purezza, tormenti che rivivono nella storia di un clown che si esibisce in un piccolo teatro di periferia.

 

Teatro Regio di Parma
sabato 10 ottobre 2020, ore 20.00, 207° Compleanno di Giuseppe Verdi
GALA VERDIANO

Luca Salsi, accompagnato al pianoforte da Milo Martani, è protagonista del Gala Verdiano che chiude il XX Festival Verdi e le celebrazioni in onore del 207° compleanno di Giuseppe Verdi, il 10 ottobre al Teatro Regio di Parma. Il programma del recital è dedicato alle più belle arie d’opera e romanze di Giuseppe Verdi, inframezzate dalle virtuosistiche parafrasi pianistiche d’ispirazione verdiana di Franz Liszt e di Giuseppe Martucci.

Strade, Cortili, Piazze di Parma
sabato 12 settembre 2020, ore 20.00, Inaugurazione di Verdi Off
VERDI SOTTO CASA

La V edizione di Verdi Off, a cura di Barbara Minghetti, la cui programmazione dal 12 settembre al 11 ottobre 2020 in quest’anno speciale arricchisce particolarmente il Festival Verdi d’idee, temi e di forme spettacolari inedite e imprevedibili, che quest’anno saranno ancora più vicine alla comunità, con appuntamenti one to one per le strade, nei cortili, nei quartieri in centro e in periferia. L’inaugurazione di Verdi Off sarà sabato 12 settembre con Verdi sotto Casa: 100 artisti (cantanti, ballerini, musicisti) andranno sotto le case, i palazzi, nelle corti, negli ospedali e negli istituti carcerari a cantare e interpretare le più famose arie verdiane, concludendo la propria esibizione intonando assieme al pubblico presente e a quello affacciato ai balconi il Va pensiero.