Come da tradizione a Civitanova Marche nell'avvolgente teatro Annibal Caro, completamente sold out, si è svolto il consueto concerto di capodanno dedicato alle celebri arie di opera lirica e non solo
La direzione artistica e musicale è stata sempre affidata al maestro Alfredo Sorichetti che ha diretto la nuovissima Orchestra Sinfonica dell'Adriatico.
In apertura di serata l'ouverture da "Die Fledermaus" (il pipistrello) di Johann Strauss viene eseguita in maniera brillante, sottolineando l'andamento valzeristico, tipico del compositore.
Il tenore Dario Di Vietri esegue l'aria "O Paradis" da "L'Africaine" di Giacomo Meyerbeer, mentre il soprano Valentina Corradetti si cimenta con "Casta diva" dalla "Norma" di Vincenzo Bellini.
Cambio di atmosfera con una composizione contemporanea per sassofoni e orchestra sinfonica scritta dal musicista e direttore marchigiano Roberto Molinelli. Il brano intitolato "One4two" è eseguito dal bravissimo Gaetano Di Bacco che si divide tra sax tenore e soprano in un'atmosfera musicale dal sapore cinematografico.
Si prosegue con il duetto "Tace il labbro" da "La vedova allegra" Franz Lehar con la coppia Di Vietri/Corradetti. Il celebre "Intermezzo" dalla "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni è sempre un toccante momento musicale ben sostenuto dagli archi e dalla direzione impeccabile di Sorichetti.
Non poteva mancare l'omaggio a Giacomo Puccini con due arie dalla "Tosca". Prima “Vissi d'arte", poi “E lucevan le stelle". Valentina Corradetti interpreta con buona intensità e con sicurezza vocale la difficile aria "Pace, pace mio Dio" da "La forza del destino" di Giuseppe Verdi. Il finale è affidato a Dario Di Vietri con la romanza "Nessun dorma" dalla “Turandot" di Giacomo Puccini che raccoglie molti applausi, più per la fama che per l'esecuzione.
È il momento dei bis con la "Marcia di Radetzky" di Johann Strauss (padre), accompagnata dal consueto battito delle mani del pubblico, fortunatamente a tempo! E "Libiam nei lieti calici" dalla "Traviata" per augurare un 2025 ricco di bella musica.
Marco Sonaglia (Teatro Annibal Caro-Civitanova Marche 30 dicembre 2024)