Recensioni - Cultura e musica

Civitanova Marche: Successo per il concerto di San Valentino

Come da tradizione al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche si è svolto il consueto concerto di San Valentino

Alla guida dell'Orchestra Sinfonica dell'Adriatico il maestro Alfredo Sorichetti che ha scelto un programma incentrato sul tema dell'amore, intriso di passione e anche di eroismo.

In apertura di serata Mozart con l'Ouverture da "Le nozze di Figaro" eseguita con brio ed ottimi colori, a seguire l'aria "Voi che sapete"
cantata dal giovanissimo mezzosoprano georgiano Tamar Ugrekhelidze, vincitrice della scorsa edizione del premio lirico Anita Cerquetti. Una voce molto interessante, con un affascinante timbro scuro, bronzeo, ben gestito anche in acuto, fraseggio curato e buona dizione.

Si passa a Rossini con la sinfonia da "Il Barbiere di Siviglia" e l'aria "Una voce poco fa" entrambe con felici risultati.
Il romanticismo cresce con l'avvolgente preludio da "La Traviata" di Giuseppe Verdi.

C'è spazio per Felix Mendelssohn con il secondo movimento dalla quarta sinfonia in la maggiore op 90, nota come l'italiana. Un andante con moto ben eseguito.

Largo a Bizet con tre estratti dalla "Carmen". L' "Habanera" dove la Ugrekhelidze ha mostrato la giusta sensualità unita ad un canto ben sostenuto, la "Seguedilla", "Entr'act III".

In chiusura una vera perla di Beethoven, l'ouverture da "Egmont"op. 84. Una musica di scena scritta per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe, dove l'orchestra dell'Adriatico ha mostrato grande compattezza.

I numerosi applausi della sala portano all'esecuzione di tre bis : L'intenso intermezzo da "Cavalleria Rusticana" di Mascagni, "Habanera" con il mezzosoprano tra il pubblico a regalare rose rosse e l'ouverture da "Le nozze di figaro".

Una serata piacevole in compagnia di musica immortale, quella che da sempre tocca le corde dell'anima.

Marco Sonaglia (Teatro Annibale Caro Civitanova Marche 8 febbraio 2025)