Recensioni - Cultura e musica

Napoli: continua la rassegna Suoni contro muri al Teatro Trianon

Beppe Barra, Tommaso Primo e Chiara Pirollo in 3103

Voglio spiegarvi come nasce la Rassegna musicale “Suoni contro muri” ideata dal Direttore Marisa Laurito del Teatro Trianon di Napoli. Il Direttore ha concepito questa Rassegna proponendo sei performances di musicisti partenopei, che interpretano la classica canzone napoletana, sempre precedute da una descrizione/presentazione da parte di un musicista o scrittore di chiara fama. A queste, vengono associate alcuni lavori di artisti scelti dal Museo Madre di Napoli….d’altronde si evince tutto già dal sottotitolo: << 6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti>>

L’esibizione è preceduta da una breve [presentazione /video] del Maestro Peppe Barra durante la quale ci racconta piccoli aneddoti riguardanti Tommaso Primo: “…è un ragazzo intelligente, scrive bene, interpreta bene e comunica (finalmente un giovane che comunica e mi emoziona!) e nella sua musica ho trovato un sapore antico, ma nello stesso tempo moderno. Mi piace proprio!”

“3103” di Tommaso Primo è un viaggio musicale futuristico diviso in due momenti narrativi diversi tra loro: il primo è di natura terrestre, di riferimento a tutti gli avvenimenti che accadono prima della partenza/ preparazione di un viaggio e il secondo è di natura siderale, di richiamo a tutti gli avvenimenti che accadono dopo la partenza. “Cassiopea” è una “ballade” che enfatizza musicalmente i due momenti narrativi dello spettacolo. È uno spettacolo anti-convenzionale che si oppone al concetto odierno di utilizzare la musica come mero mezzo di commercializzazione. Il “Futuro” è la chiave di lettura per percepire musicalmente questo spettacolo nel quale si alternano momenti ironici, poetici, melanconici, nostalgici, amorosi, allegri…. Il sound è ricercato, innovativo, legato alla cultura musicale partenopea. Alcuni brani, come “San Pasquale a Chiaja”, “Tu ca si’ na stella”, “Violia” e “Gioia”, riconducono all’intramontabile Pino Daniele. Alla musica si alterna il lavoro realizzato dall’artista Chiara Pirollo.

Brani eseguiti

  • Alpha Centauri (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Daniele Chessa, Luigi Scialdone)
  • La leggenda del superman napoletano (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Daniele Chessa, Luigi Scialdone)
  • Godzilla (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Daniele Chessa, Luigi Scialdone)
  • Metafisica (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Prayer for Kumbaya (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Cassiopea (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Daniele Chessa, Luigi Scialdone)
  • Hola Madre natura (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Daniele Chessa, Luigi Scialdone)
  • Posillipo interno 3 (Tommaso Primo – Tommaso Primo)
  • San Pasquale a Chiaja (Tommaso Primo – Tommaso Primo)
  • Tu ca si’ na stella (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Flavia e il Samurai (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Anime e Cartoon (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Viola (Tommaso Primo – Tommaso Primo, Vincenzo Foniciello)
  • Gioia (Tommaso Primo)

 

Recensione di Raffaella Bellezza