Notizie - Teatro

Brescia: Lucilla Giagnoni e Antonella Ruggiero al Chiostro Santa Chiara

Continua D’estate al Chiostro. Teatro sotto le stelle, la rassegna estiva del Centro Teatrale Bresciano al Chiostro Santa Chiara.

Il secondo appuntamento sarà il 6 e 7 lugliocon Lucilla Giagnoni e Antonella Ruggieroimpegnate in un recital che combina poesia e musica

Prosegue l’estate del Centro Teatrale Bresciano che propone nel suggestivo e poetico Chiostro Santa Chiara (Contrada Santa Chiara 50/A) la rassegna D’estate al Chiostro. Teatro sotto le stelle. Protagonisti alcuni dei maggiori artisti della scena nazionale come Ugo Dighero, Lella Costa, Lucilla Giagnoni sul palcoscenico insieme ad Antonella Ruggiero, Gioele Dix e Michela Murgia.

Dopo l’apertura affidata a Ugo Dighero, il 6 e 7 luglio alle ore 21.30 le arcate del Chiostro - illuminate dalle meravigliose luci create da Cesare Agoni - ospiteranno due artiste straordinarie: Lucilla Giagnoni e Antonella Ruggiero impegnate in un recital a due voci che combina sapientemente poesia e musica e accompagnate dalla musica dal vivo di Roberto Olzer al pianoforte e organo liturgico e Roberto Colombo al vocoder e armonium.

Litanie orientali, ritmi arabi, inni sacri cristiani e capolavori della musica classica occidentale combinati con le parole di Calvino, Szymborska, Lispector, Merini, Hillesum, De Luca. A dare voce alle suggestioni frutto di questa potente contaminazione, una cantante sensibile alle influenze della spiritualità di ogni parte del mondo e un’attrice per cui la narrazione ha il significato di una preghiera laica: Antonella Ruggiero e Lucilla Giagnoni.

In MATER spiritualis et corporalis – questo il titolo dell’appuntamento – di Lucilla Giagnoni, Ruggiero e Giagnoni compongono un inno alla maternità, con l’immancabile Dante che con il suo canto finale alla Vergine Madre informa di voce femminile tutta la Commedia, mostrando un’alternativa possibile tra il vincere e il perdere: la conciliazione degli opposti, l’armonia dei contrari. Quello che le donne, le madri, da millenni mettono in pratica: far stare insieme quello che insieme non può stare.