Notizie - Teatro

Festival della Valle d’Itria: la 46a edizione dedicata al mito di Arianna e alle grandi voci di oggi

Dal 14 luglio al 2 agosto a Martina Franca due spettacoli nel segno di Strauss, Il borghese gentiluomo diretto da Michele Spotti e Arianna a Nasso diretta da Fabio Luisi, e un ciclo di concerti vocali con i migliori belcantisti di oggi.

Ad inaugurare il Festival la sera del 14 luglio (repliche il 22, 25 luglio e l’1 agosto) sarà la commedia di Molière Il borghese gentiluomo ripensata come monologo da Stefano Massini, con la mise en espace curata da Davide Gasparro e le musiche di scena del compositore di Monaco di Baviera dirette da Michele Spotti. La musica scritta per accompagnare la commedia sarà eseguita, secondo la partitura del 1917, con performance d’attore e di danza, nello spirito originale della comédie ballet di Lully/Molière e della ricreazione di Strauss/Hofmannsthal: a Massini, tra i massimi drammaturghi del teatro contemporaneo, nonché direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano, il Festival ha commissionato una drammaturgia originale che prende le mosse da Molière per parlare del nostro tempo; il protagonista della commedia, Monsieur Jourdain, ambisce allo status di nobile (gentilhomme, appunto) e ad essere ammesso alla vita della corte di Re Sole, ripresentandosi nelle vesti dell’artista di oggi; dell’uomo di teatro che, alle soglie del terzo decennio del XXI secolo, è costretto a rivendicare il proprio ruolo nella società italiana contemporanea. Il carismatico e popolare scrittore sarà ospite d’eccezione sul palco della serata inaugurale, mentre per tutte le repliche passerà il testimone al regista e attore Davide Gasparro. Nel cast le parti musicate di Monsieur Jourdain saranno affidate a Vittorio Prato, mentre il Pastore sarà Ana Victoria Pitts e la Pastorella Barbara Massaro. I movimenti scenici saranno ideati da Fabrizio Di Franco, in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.

Arianna a Nasso (21, 24, 26 luglio e 2 agosto), affidata alla bacchetta di Fabio Luisi, sarà proposta nella prima edizione del 1912, con una nuova versione in italiano del libretto di Hugo von Hofmannsthal a cura di Quirino Principe e la regia di Walter Pagliaro,gli elementi scenici di Gianni Carluccio e i costumi di Giuseppe Palella (già Premio Abbiati per suoi precedenti lavori al Festival). Nel ruolo della protagonista Carmela Remigio, al suo terzo titolo consecutivo al Festival dopo i successi in Rinaldo ed Ecuba; nei panni di Bacco ci sarà il tenore Piero Pretti, in quelli di Zerbinetta il soprano Jessica Pratt; Arlecchino sarà Vittorio Prato.

Il tema del Festival prende le mosse dalle somme elaborazioni poetiche del mito di Arianna delle fonti classiche del LXIV Carme di Catullo e della Decima Epistola delle Eroidi di Ovidio. I versi di entrambi i componimenti portano in nuce le forme e i luoghi topici di tante scene e arie d’opera dei secoli a seguire, consegnando alla cultura occidentale un’inesauribile fonte di materiale che sarà rielaborato in infiniti modi e dal quale saranno create le vicende di donne come Medea e Didone, ma anche Norma, Armida, Bolena e Donna Elvira. Così, mondo barocco e recupero della cultura classica, non si fermeranno al palcoscenico operistico di Palazzo Ducale ma animeranno l’intero programma musicale. In particolare il 27 luglio ci sarà un’originale iniziativa musicale in più tappe fra i monumenti del centro storico e attraverso i secoli della musica, intitolata Omaggio a Martina Franca “Come Teseo: nel labirinto bianco con il filo d’Arianna”, che coinvolgerà decine di artisti – fra i quali specialisti del repertorio barocco come il direttore Federico Maria Sardelli e il soprano Giulia Semenzato – e che potrà essere seguita in streaming dal pubblico di tutto il mondo.

La figura di Arianna in musica nutre naturalmente i programmi di alcuni concerti nell’Atrio di Palazzo Ducale con solisti di assoluto rilievo: il 29 luglio il contralto Sara Mingardo sarà la protagonista del “Concerto barocco” durante il quale le sarà assegnato il Premio “Rodolfo Celletti” 2020. Il 30 luglio tornerà il “Recital di Belcanto” con il soprano Jessica Pratt con il tenore Xabier Anduaga; quindi il 31 luglio Anna Caterina Antonacci e il pianista Francesco Libetta saranno impegnati in brani che esplorano il repertorio da Claudio Monteverdi a Francis Poulenc.

Anche quest’anno, alcune serate del festival si svolgeranno nelle più belle masserie della zona, che ospiteranno il ciclo “Il canto degli ulivi”: primo appuntamento il 16 luglio a Crispiano con il recital del basso Alex Esposito che proporrà un programma con le arie più celebri del suo repertorio; il 20 luglio a Cisternino ancora un concerto dedicato alle eroine dell’opera, novelle Arianna, con Lidia Fridman e Leonora Bonilla; il mezzosoprano Veronica Simeoni sarà la protagonista dell’appuntamento del 23 luglio alla Masseria Palesi di Martina Franca con pagine dal repertorio barocco a Strauss.

Ci saranno quindi anche due appuntamenti in riva al mare: il 15 luglio il Festival sarà al Museo della Fondazione Pino Pascali di Polignano per un concerto con il soprano Lidia Fridman (acclamata Ecuba lo scorso anno), il Trio Gioconda De Vito e il Duo Gromoglasova e pagine musicali legate proprio al mondo marino; il 28 luglio invece tappa a Taranto per il recital del tenore Francesco Meli e del baritono Luca Salsi che proporranno l’ascolto di celebri pagine verdiane.

Due le date concertistiche al Chiostro di San Domenico per omaggiare il genio di Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita: il 17 luglio con il pianista Federico Colli – vincitore del primo premio nel 2011 al concorso Mozart di Salisburgo e nel 2012 al Leeds International Piano Competition – e il 18 luglio con il duo formato dalla violinista Francesca Dego e dal direttore d’orchestra Daniele Rustioni, che a Martina Franca sarà nelle vesti di pianista.