il nuovo spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro apre la stagione di prosa al Ridotto
Dopo la prosa, anche la stagione prosa al Ridotto alza il sipario al Teatro Comunale di Vicenza, con un titolo fresco di debutto: mercoledì 20 novembre alle 20.45 sarà in scena “Smarrimento”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro, con e per Lucia Mascino, spettacolo che è stato presentato in prima nazionale al Teatro Sperimentale di Ancona il 12 novembre e sarà a Vicenza nella primissima tappa della sua tournée nazionale. ”Smarrimento”, l’ultimo lavoro di Lucia Calamaro, considerata tra le migliori autrici italiane per il teatro (insegna drammaturgia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma), scena e luci di Lucio Diana, costumi di Stefania Cempini, è una produzione Marche Teatro.
Prima dello spettacolo mercoledì 20 novembre alle 20.00 ci sarà nel Foyer del Ridotto l’Incontro a teatro condotto da Lorenzo Parolin, giornalista di teatro e musica del Giornale di Vicenza che affronterà con il pubblico i temi del monologo e l’affascinante versatilità della protagonista, attrice teatrale, televisiva (a gennaio inizierà la nuova serie de “I delitti del Bar Lume”) e cinematografica (a fine gennaio sarà nei cinema “Odio l’estate”, l’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, in cui ha una parte). L’incontro a teatro è realizzato in collaborazione con il Giornale di Vicenza.
“Smarrimento”, nelle intenzioni dell’autrice e regista, è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare, di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza.
La storia è quella di una scrittrice che ha scritto romanzi di successo, ma poi entra in crisi, perché ha perso l’ispirazione e non riesce a finirne nemmeno uno. È molto legata ai suoi personaggi, che si tiene stretti, una sorta di identità sotto controllo. La sua casa editrice la manda in giro per una serie di conferenze in giro per l’Italia per tirare su quattro soldi; e questi incontri diventano lo spunto per una divagazione esistenziale a più voci: la sua, quella della protagonista del libro, Anna, i suoi personaggi e l’ipotetico colloquio con il pubblico.
Lucia Mascino ha scelto Ancona, sua città natale, per portare in scena il suo primo monologo, 50 intensi minuti, ottenendo un meritato successo, per questa grande prova di recitazione - voluta dall'attrice e cucita su di lei dalla pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro - dopo una gestazione di due anni. “Smarrimento” segna dunque l’incontro artistico di due indiscutibili talenti.