Il Piccolo Principe, spettacolo per bambini quello andato in scena il 16 dicembre ore 11 al Teatro alla Scala...ma spettacolo per adulti visto i messaggi importanti che contiene e trasmette
Chi non conosce la storia del Piccolo Principe? Chi non conosce gli incontri con la vanitosa, il re, l’uomo d’affari, la volpe, che dovrebbero far pensare i grandi, oltre che i piccini? Il teatro ha aggiunto delle recite vista la grande richiesta. È stato bellissimo vedere la Scala gremita in ogni ordine e grado da una miriade di bambini entusiasti che ammiravano estasiati la bellezza della sala del Piermarini. Ed è stata una delle cose più belle che ho visto in questo teatro nel 2023.
Stupende la realizzazione scenica, la musica e il canto.Dolcissima la musica composta dal Maestro Pierangelo Valtidoni appositamente per questo spettacolo su libretto di Paolo Madron. Il regista Polly Gram ha saputo condensare la bellezza del racconto in una regia semplice e spettacolare, aiutato in questo dalle scene di Basia Binnkowska, dalle luci di Marco Filibeck e dalle coreografie di Jenny Ogilvie.
Il Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala, diretto dal Maestro Bruno Casoni, ha cantato magnificamente e si è mosso sul palco caratterizzando ed arricchendo le azioni sceniche interpretando i passanti, Lo Stormo di Uccelli, Il coro delle Rose.
L’ orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala era diretta dal Maestro Paolo Spadaro Munitto. Dopo gli applausi finali l’orchestra ha suonato il motivo sull’Amicizia con il Maestro sul palco che cantava lui pure e sorrideva compiaciuto per l’esito dello spettacolo.
I cantanti erano tutti allievi dell’Accademia di Perfezionamento per cantanti lirici Teatro alla Scala. E proprio l’amicizia tra il Piccolo Principe e la volpe è stato uno dei momenti più emozionanti dell’opera.
I cantanti sono stati tutti magnifici, per vocalità espressiva e capacità scenica: Il Piccolo Principe era interpretato da Mara Gaudenzi, voce interessante da tenere ben in vista. Altrettanto Giuseppe De Luca che era il Pilota. Bravi Valentina Pluzhnokova che ha interpretato la Volpe e il primo Passante, Sung-Hwan Damien Park, il serpente, il secondo Passante e il Re, Fan Zhou che era la Madre, la Vanitosa e la Rosa, Andrea Tanzillo il Padre, L’Uomo d’affari e Giulia Fieramonte l’Eco.
Applausi scroscianti per tutti, con un tifo da stadio dei bambini entusiastici.