La stagione lirica del teatro Pergolesi di Jesi giunge al termine, con un omaggio anticipato al centenario della morte del maestro Giacomo Puccini.
Si apre il sipario sulla quinta edizione di Civitanova all'opera La rassegna con la direzione artistica del maestro Alfredo Sorichetti, sta crescendo di anno in anno, cercando di portare l'opera lirica in un teatro come il Rossini, che nasce per altro tipo di spettacolo.
Solo la compagnia di canto salva uno spettacolo monotono e plumbeo
Il Piccolo Principe, spettacolo per bambini quello andato in scena il 16 dicembre ore 11 al Teatro alla Scala...ma spettacolo per adulti visto i messaggi importanti che contiene e trasmette
Otello inaugura la stagione al Teatro Municipale di Piacenza: che dire se non…Esultate!!!
Non pienamente a fuoco il nuovo allestimento di Anna Bernreitner. A fasi alterne la compagnia di canto.
Una bella riproposizione dell’allestimento originale utilizzato per il debutto del 1900
Al Teatro Grande il capolavoro verdiano in un allestimento che ne esalta la componente oppressiva
Dopo il grande successo del Don Carlo, il teatro di Modena continua la stagione sempre nel nome di Verdi. In scena "Il Trovatore", una delle opere più famose del maestro e secondo titolo della trilogia popolare.
Alle radici del capolavoro di Giacomo Puccini
L’opera di Boito al Teatro Costanzi convince dal punto di vista musicale mentre l’allestimento suscita qualche perplessità
Interessante proposta di un'opera poco rappresentata di Giacomo Puccini
Come da tradizione arriva la consueta stagione della rete lirica delle Marche, che si svolge al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, teatro dell'Aquila a Fermo e teatro della Fortuna a Fano.
Musica di Nicola Campogrande e libretto di Piero Bodrato
Uno spettacolo da incorniciare, il Werther messo in scena all’Opera Carlo Felice di Genova domenica 19 novembre.