Un Figaro che assume un po’ i tratti di un Arlecchino, e che, per filosofia e gestualità, sembra porsi quale involontario ponte tra due estetiche a tratti molto affini quali quelle di Goldoni e Beaumarchais, ha fatto da maestro di cerimonie per questo Barbiere di Siviglia scelto per inaugurare la Stagione 2023 del Teatro Regio di Torino.
Belle prove per Angelo Villari, Maria Teresa Leva e Monsoo Kim
Verona festeggia il compleanno di Mozart e l’anniversario del suo viaggio in Italia
Il circuito lombardo ha concluso la stagione con un'interessante ripresa dell’ultima opera di Nino Rota
Macbeth, la prima opera per cui Verdi attinse al genio di Shakespeare è un opera complessa, dove il presente e il futuro si fondono creando un abbraccio mortale.
Equlibrio fra musica e scelte registiche
Un evocativo notturno quattrocentesco incornicia uno spettacolo discontinuo dal punto di vista interpretativo e musicale. Si distingue la Leonora di Sara Cortolezzis
Splendido allestimento del duo registico Barbe & Doucet
Il capolavoro mozartiano ha inaugurato la stagione del Teatro Regio
Nella replica straordinaria del capolavoro pucciniano spicca la Musetta di Darya Rybak
Ottima messa in scena per la prima austriaca della rara opera del compositore pugliese
Ausgezeichnete Inszenierung für die österreichische Erstaufführung der seltenen Oper des apulischen Komponisten
Messa in scena cerebrale ed estetizzante per il capolavoro comico di Donizetti
La celebre operetta nell'alllestimento della compagnia di Corrado Abbiati al Ponchielli
Concertazione classica e sorvegliata del capolavoro di Musorgskij. Messa in scena coerente, a tratti didascalica