Il famoso cluib verdiano propone una manifestazione a scopo benefico
Valentina Carrascos Versuch, dem Simon Boccanegra von 1857 eine neue Form zu verschaffen, ist misslungen
Non riuscito il tentativo di Valentina Carrasco di dare nuova forma al Simon Boccanegra del 1857
Buona resa musicale e canora.
Felice ripresa alla Bayrische Staatsoper dello spettacolo firmato da Stephen Herheim
Sempre efficace l’iconica e lineare messa in scena di Àlex Rigola, buono nel complesso il cast
Nell’estate 2022 tutti i grandi nomi della lirica sono passati in Arena: Domingo, Alagna, Netrebko, Eyvazov, Kaufmann, Garanča, Oropesa, Abdrazakov, Grigolo, Meli, Maestri e molti altri….
Ripreso al Festspielhaus lo spettacolo della regista Shirin Neshat, diretto da Alain Altinoglu.
Alberto Allegrezza propone una messa in scena monotona per un’opera che in realtà è commedia dell’arte in musica
Abbiamo incontrato l’organizzatore del Festival Vicenza in Lirica e del Concorso lirico Tullio Serafin che ci ha illustrato queste due importanti iniziative.
Il mezzosoprano lettone al suo debutto all'Arena nel capolavoro di Bizet
Alessandro De Marchi concerta magistralmente la rara partitura. Di prim’ordine la compagnia di canto. Deludente la regia e l’allestimento.
Altra grande prova per il soprano russo affiancata dal Calaf di Yusif Eyvazov nel favolistico allestimento di Franco Zeffirelli
Una interessante produzione del Teatro dell’Opera di Roma, con un Barbiere di Siviglia diretto dal Maestro Stefano Montanari, con la regia di Lorenzo Mariani, Roberto Gabbiani Maestro del coro, scene di William Orlandi, costumi di Silvia Aymonino e luci a cura di Linus Fellbom.
Bella prova per il tenore nel trentennale allestimento oleografico del regista fiorentino